▼
domenica 26 maggio 2013
UNA REAZIONE ESPLOSIVA
Laboratorio scienze: a.s.2011/2012
a cura di Mattia Redaelli IIB
Materiali:
Procedimento:
Osservazioni:
Conclusioni:
a cura di Mattia Redaelli IIB
Materiali:
- Limatura di zinco
- Acido muriatico 10%
- Spatola
- Beuta
Procedimento:
Con la spatola si aggiunge una piccola quantità di limatura di zinco ad una soluzione di acido muriatico al 10% . Si avvicina poco dopo un fiammifero all’imboccatura della beuta. Si trasferisce poi una piccola quantità della miscela di reazione in una provetta e si fissa un palloncino sulla provetta.
Osservazioni:
Si sviluppano quasi subito numerose bolle di gas che portano in superficie la limatura di zinco. Il fiammifero acceso provoca una piccolo scoppio e lo spostamento d’aria provoca lo spegnimento del fiammifero stesso. Sulle pareti della beuta si nota della condensa. Alla fine della reazione all’interno si nota un residuo di colore scuro.
Il palloncino fissato sulla provetta si gonfia rapidamente.
Conclusioni:
Il gas che si sviluppa è l’idrogeno generato dalla reazione tra l'acido e lo zinco:
2HCl + Zn = ZnCl2 + H2
Il gas è più leggero dell’aria e molto esplosivo; inoltre l’idrogeno reagisce con l’ossigeno dell’aria producendo vapore d’acqua.
2H2 + O2 = 2H2O
L'idrogeno è l'elemento più leggero e più abbondante di tutto l'universo osservabile. È presente nell'acqua (11,19%) e in tutti i composti organici e organismi viventi. Le stelle sono principalmente composte di idrogeno che si trasforma in elio tramite una reazione termonucleare.
IL SISTEMA SOLARE
Quest'anno non abbiamo fatto in tempo a parlare del sistema solare e dell'Universo, dedicando molto tempo alla preparazione dei quesiti INVALSI ( sigh!). Anche gli alunni di seconda si mostrano già interessati a questi affascinanti argomenti, per cui, chi avesse tempo ( terza ) e voglia si può guardare questo film di Piero Angela, famosissimo e bravo giornalista e divulgatore scientifico.
I GRASSI: I GRASSI TRANS
Ho trovato questo simpatico filmato su youtube, è in inglese, ma i ragazzi di seconda, dopo aver parlato tanto dei grassi, lo capiranno ugulmente ( spero ).. E' veramente carino! Buona visione!!
Per fortuna oggi non vengono quasi più commercializzati i grassi idrogenati, che contengono nocivi grassi trans!! Ma grassi trans si formano anche durante la raffinazione degli oli di semi ed è per questo che bisogna sempre preferire l'olio extravergine di oliva.
Tuttavia i GRASSI VEGETALI ( solidi ), pur non essendo più ottenuti tramite idrogenazione, vengono prodotti tramite frazionamento, un processo in cui si elimina la parte liquida per ottenere una parte solida ricca ( anzi un concentrato) di grassi saturi, anch'essi dannosi!!
Quindi? Preferiamo tutto ciò che è naturale!!!!! OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA e BURRO!! al posto della Margarina!! Il burro contiene colesterolo è vero, ma.....non dimentichiamo che la maggior parte del nostro colesterolo è di origine endogena, cioè lo produciamo noi! E bisognerebbe mangiare chili di burro per introdurre nel nostro corpo quantità significative di colesterolo!!
Anche QUI avevamo già parlato del burro, della margarina e perché si deve preferire il burro !
sabato 25 maggio 2013
INVALSI TERZA MEDIA: ANCORA 2 ESERCITAZIONI
Viste le difficoltà con i quesiti tipo INVALSI, ecco ancora due esercitazioni secondo me non troppo difficili, ma piene di spunti, con griglia di correzione finale.
esercitazione 1
esercitazione 2
esercitazione 1
esercitazione 2
mercoledì 22 maggio 2013
MUTAZIONI CROMOSOMICHE
Le mutazioni cromosomiche sono grossi riarrangiamenti del materiale genetico
L’intera molecola del DNA si può spezzare e ricongiungere, alterando totalmente la sequenza dell’informazione genetica. Tali mutazioni cromosomiche, in genere prodotte da agenti mutageni o da grossolani errori nella duplicazione dei cromosomi, possono essere di quattro tipi:
Una delezione rimuove parte del materiale genetico. Una molecola di DNA si spezza in due punti e le due porzioni estreme si ricongiungono lasciando fuori il segmento di DNA intermedio. Le sue conseguenze possono essere gravi come quelle delle mutazioni per scorrimento della finestra di lettura.
Una duplicazione si può verificare in contemporanea con una delezione . Se i cromosomi omologhi si rompono in due punti diversi e poi ciascuno si va ad attaccare al pezzo dell’altro, si ha insieme una delezione e una duplicazione: uno dei due cromosomi sarà privo di un segmento di DNA (delezione), mentre l’altro ne conterrà due copie (duplicazione).
Anche un’inversione può essere il risultato della rottura di un cromosoma, seguita da un ricongiungimento errato. Un segmento di DNA può staccarsi e reinserirsi nello stesso punto del cromosoma, ma «girato al contrario». Se il punto di rottura contiene parte di un segmento di DNA che codifica una proteina, la proteina risultante sarà profondamente alterata e quasi certamente non funzionante.
Si ha una traslocazione quando un segmento di DNA si distacca dal proprio cromosoma e va a inserirsi in un cromosoma diverso. Al pari delle mutazioni concernenti una duplicazione e una delezione, le traslocazioni possono essere reciproche, come nella figura o non reciproche. Spesso le traslocazioni qualora ostacolano il normale appaiamento dei cromosomi alla meiosi e quindi possono provocare sterilità.
LE MUTAZIONI: COSA SONO?
Da: http://ebook.scuola.zanichelli.it
In qualsiasi cellula che va incontro al proprio ciclo cellulare possono verificarsi errori di duplicazione del DNA, che saranno trasmessi alle cellule figlie. Negli organismi pluricellulari si riconoscono due tipi di mutazioni:
In qualsiasi cellula che va incontro al proprio ciclo cellulare possono verificarsi errori di duplicazione del DNA, che saranno trasmessi alle cellule figlie. Negli organismi pluricellulari si riconoscono due tipi di mutazioni:
Le mutazioni somatiche sono quelle che si verificano nelle cellule del soma (organismo). In seguito alla mitosi tali mutazioni si trasmettono alle cellule figlie e da queste alla loro discendenza, ma non vengono ereditate dalla prole generata per riproduzione sessuata. Per esempio, una mutazione in una singola cellula epiteliale umana può produrre una chiazza cutanea, che però non verrà trasmessa ai figli.
Le mutazioni nella linea germinale sono quelle che si verificano nelle cellule germinali, ovvero le cellule specializzate nella produzione dei gameti. In seguito alla fecondazione, un gamete contenente una mutazione la trasmette al nuovo organismo.
Alcune mutazioni producono il fenotipo ad esse corrispondente soltanto in certe condizioni restrittive, mentre in condizioni permissive non sono riconoscibili. Questi fenotipi prendono il nome di mutanti condizionali. Molti mutanti condizionali sono sensibili alla temperatura, cioè manifestano il fenotipo modificato soltanto a certe temperature. È possibile che in un organismo di questo tipo l’allele mutante codifichi per un enzima con una struttura terziaria instabile, soggetta ad alterazioni a una temperatura restrittiva.
LE MUTAZIONI PUNTIFORMI
Le mutazioni puntiformi cambiano un singolo nucleotide
Le mutazioni puntiformi sono il risultato dell’aggiunta o della perdita di una base del DNA, oppure della sostituzione di una base nucleotidica con un’altra. Si possono produrre in seguito a un errore nella duplicazione del DNA sfuggito al processo di correzione di bozze oppure a causa di agenti mutageni ambientali, come le radiazioni e certe sostanze chimiche.
Come vedremo, le mutazioni puntiformi del DNA producono sempre un cambiamento nella sequenza dell’mRNA, ma non sempre hanno effetti sul fenotipo.
Le mutazioni silenti.
Per effetto della degenerazione del codice genetico, alcune sostituzioni di base non producono alcun cambiamento della sequenza amminoacidica prodotta per traduzione dell’mRNA alterato
Per esempio, la prolina è codificata da quattro codoni: CCA, CCC, CCU, CCG
Se nel filamento stampo del DNA avviene una mutazione nell’ultima base della tripletta GGC, il codone di mRNA corrispondente non sarà più CCG ma a livello di ribosoma, a questo codone si legherà comunque un tRNA caricato con prolina.
Le mutazioni silenti sono piuttosto frequenti e stanno alla base della variabilità genetica che non trova espressione in differenze fenotipiche.
Le mutazioni di senso.
Diversamente dalle mutazioni silenti, alcune sostituzioni di base modificano il messaggio genetico in modo tale che nella proteina troviamo un amminoacido al posto di un altro.
Un esempio particolare di mutazione di senso riguarda l’allele responsabile di un tipo di anemia, l’anemia falciforme, dovuto a un difetto nell’emoglobina, la proteina dei globuli rossi che serve a trasportare l’ossigeno. L’allele falciforme del gene che codifica una subunità dell’emoglobina differisce dall’allele normale per una sola base, perciò codifica un polipeptide che ha un solo amminoacido diverso dalla proteina normale. Gli individui omozigoti per questo allele recessivo presentano globuli rossi alterati, che assumono una caratteristica forma a falce e producono un’anomalia nella circolazione sanguigna, con conseguenze gravi per la salute
Una mutazione di senso può anche comportare la perdita di funzionalità di una proteina, ma più spesso si limita a ridurne l’efficienza. Pertanto le mutazioni di senso possono essere compatibili con la sopravvivenza degli individui portatori, anche nel caso che la proteina colpita sia di importanza vitale. Nel corso dell’evoluzione, alcune mutazioni di senso possono perfino accrescere l’efficienza di una funzione.
Le mutazioni non senso.
Queste mutazioni costituiscono un altro tipo di sostituzione di base e spesso hanno un effetto più distruttivo delle mutazioni di senso. In una mutazione non senso, la sostituzione della base fa sì che nell’mRNA risultante si formi un codone di stop, come per esempio UAG.
Una mutazione non senso, interrompendo la traduzione nel punto in cui si è verificata, porta alla sintesi di una proteina più breve del normale, che normalmente non è attiva.
Le mutazioni per scorrimento della finestra di lettura (frame-shift mutation).
Non tutte le mutazioni puntiformi sono riconducibili alla sostituzione di una base con un’altra. Talvolta esse riguardano singole coppie di basi che si inseriscono nel DNA o ne vengono rimosse. Queste mutazioni prendono il nome di mutazioni per scorrimento della finestra di lettura e mandano fuori registro il messaggio genetico, alterandone la decodificazione.
Rifletti un po’: la traduzione procede codone per codone e i codoni sono parole di tre lettere, ciascuna corrispondente a un preciso amminoacido. Se all’mRNA si aggiunge o si toglie una base, la traduzione va avanti senza problemi fino al punto di inserimento o sottrazione della base; da quel punto in poi, le parole di tre lettere del messaggio genetico risultano tutte scalate di una lettera. In altri termini, le mutazioni di questo tipo fanno scorrere di un posto la «finestra di lettura» del messaggio. Quasi sempre questo tipo di mutazioni porta alla produzione di proteine non attive.
sabato 18 maggio 2013
LA STORIA DEL PETROLIO IN 300 SECONDI
Bell'animazione che spiega la storia della nostra civiltà, come è cambiata con l'avvento del petrolio, quali limiti ha raggiunto e cosa possiamo fare.
mercoledì 15 maggio 2013
QUESITI INVALSI 3^ MEDIA RISOLTI
Ecco ancora dei quesiti , con soluzione, non difficili, ma utili per ripassare un po' di cose
http://lnx.sinapsi.org/public/RisolvereQuesitiInvalsiPrimo.pdf
http://lnx.sinapsi.org/public/ComerisolvereiquesitiInvalsiSecondo.pdf
http://lnx.sinapsi.org/public/ComerisolvereiquesitiInvalsiTerzo.pdf
sabato 11 maggio 2013
TEST ZANICHELLI TERZA
Metto qui le immagini relative al test invalsi di cui avete le fotocopie, da finire per martedì 14 maggio
I GRUPPI SANGUIGNI
I gruppi sanguigni sono determinati dalla presenza di proteine specifiche sulla superficie dei globuli rossi. La loro comparsa nella formazione del globulo rosso è determinata geneticamente, quindi non può variare nel corso della vita di un individuo. Tali proteine si comportano come degli antigeni stimolando pertanto anche reazioni immunitarie.
Ciò significa che se introduciamo in un soggetto dei globuli rossi non appartenenti al suo stesso gruppo, l’organismo che li riceve produce delle sostanze (anticorpi) in grado di combattere tali cellule, quindi una reazione di “rigetto”.
Un anticorpo è una sostanza prodotta dal corpo umano per combattere e distruggere le sostanze estranee penetrate, integrandole nei complessi sistema di difesa dell’organismo.
Tornando ai gruppi sanguigni, certamente tutti conoscono il sistema AB0 e il fattore Rh, ma oltre a questi ce ne sono altri meno noti come il Kell, il Lewis, ecc.
Il sistema AB0
In questo sistema esistono 4 gruppi sanguigni diversi: A, B, AB e 0 (zero). I quattro gruppi sono caratterizzati dalla presenza o dall'assenza delle proteine antigeniche (di cui sopra) A e B.
Se su un globulo rosso è presente la proteina A si ha il gruppo A, se è presente quella della proteina B il gruppo B; la presenza contemporanea dei due antigeni (A e B) caratterizza il gruppo AB, se non ne è presente nessuna si ha il gruppo 0 (La terminologia da noi utilizzata correntemente, cioè gruppo “zero” è in realtà una storpiatura dell’originale “O” dal tedesco “Ohne”, cioè “senza”, utilizzato da Landsteiner quando ha scoperto il sistema AB0).
Poiché l'individuo riconosce come proprie solo le proteine che produce, e come estranee quelle che non produce, il sangue fabbrica degli anticorpi diretti contro gli antigeni che non sono presenti sulla superficie dei propri globuli rossi.
É importante segnalare che questi anticorpi, detti naturali, non richiedono un contatto precedente con l'antigene per essere prodotti.
Quindi, una persona del gruppo A avrà degli anticorpi anti B, una persona del gruppo B, anticorpi anti A e una persona del gruppo 0, anticorpi anti A e anti B, dato che né l'uno né l'altro sono presenti sulla superficie dei suoi globuli rossi.
Un individuo del gruppo AB, che ha quindi entrambe le proteine antigeniche sulla superficie delle sue emazie, non fabbricherà degli anticorpi contro queste proteine; altrimenti, distruggerebbe i propri globuli rossi.
Come conseguenza di quanto spiegato sopra, la donazione può avvenire:
Il fattore Rh
Anche in questo caso si parla di una proteina presente o meno sulla superficie delle emazia. Se la proteina è presente si parla di Rh positivo (Rh+), se è assente si parla di Rh negativo (Rh-).
Il nome di questa proteina deriva dal tipo di scimmia in cui fu individuato per la prima volta nel 1941 da Landsteiner e Wiener. Questi studiosi nel corso di ricerche comparative sul sangue dell'uomo e di alcune scimmie constatarono, dopo aver effettuato ripetutamente iniezioni di sangue di Macaco Rhesus (da qui il nome Rh) nel sistema circolatorio di coniglio, che il siero di quest'ultimo, messo a contatto con il sangue umano, agglutinava i globuli rossi dell'85% degli individui di razza bianca.
Questo agglutinogeno fu detto fattore Rhesus e l'85% di individui bianchi le cui emazie vengono agglutinate da tale fattore sono detti Rh+ mentre l’altro 15%, Rh-.
Quando si effettua in laboratorio la determinazione del gruppo sanguigno, nel fenotipo questa proteina viene indicata con la lettera D (maiuscola se presente, minuscola se assente).
A differenza del sistema AB0, le persone Rh-negativo (che non hanno cioè tale proteina sulla superficie dei propri globuli rossi) sviluppano un anticorpo diretto contro questo antigene solo in seguito a contatto con l'antigene D. La presenza o meno di questo antigene è fondamentale in gravidanza quando la madre sia Rh
negativo e il feto Rh positivo.
La trasfusione di sangue, oltre al gruppo, deve considerare anche il sistema Rh.
venerdì 10 maggio 2013
DISASTRO DEL VAJONT
A cura di Simone Cioffi e Andrea Santo Sabato IIIA
Con il termine di disastro del Vajont si è soliti indicare il disastro occorso il 9 ottobre 1963 nel neo-bacino idroelettrico artificiale del Vajont, dovuto alla caduta di una colossale frana dal soprastante pendio montuoso nelle acque del sottostante.
Tutto ciò provocò l’inondazione del fondovalle veneto e la distruzione della città di Longarone.
DESCRIZIONE DEL FATTO
L'evento fu dovuto ad una frana caduta dal versante settentrionale del monte Toc, staccatasi a seguito dell'innalzamento delle acque del lago artificiale oltre quota 700 metri (slm) voluto dall'ente gestore per il collaudo dell'impianto.
I tecnici che avevano lavorato al progetto sapevano perfettamente che la composizione del monte Toc era fangosa e che a contatto con l’acqua sarebbe franata. Decisero comunque di costruirla con la speranza che non accadesse niente.
Fu la sciagura più devastante dell’epoca. Con il termine sciagura si intende una catastrofe provocata dall’ingenuità dell’uomo, ma fatta passare per un disastro naturale. Alle ore 22.39 di quel giorno, circa 270 milioni di m³ di roccia scivolarono, alla velocità di 108km/h nel bacino artificiale sottostante creato dalla diga del Vajont. L'impatto con l'acqua generò tre onde: una si diresse verso l'alto, lambì le abitazioni di Casso e ricadendo sulla frana andò a scavare il bacino del laghetto di Massalezza; un'altra si diresse verso le sponde del lago e attraverso un'azione di dilavamento delle stesse distrusse alcune località in Comune di Erto e Casso e la terza (di circa 50 milioni di metri cubi di acqua), scavalcò il ciglio della diga, che rimase intatta, ad eccezione del coronamento percorso dalla strada di circonvallazione che conduceva al versante sinistro del Vajont, e precipitò nella stretta valle sottostante.
I circa 25 milioni di metri cubi d'acqua che riuscirono a scavalcare l'opera raggiunsero il greto sassoso della valle del Piave e asportarono consistenti detriti che si riversarono sul settore meridionale di Longarone causando la quasi completa distruzione della cittadina (si salvarono il municipio e le case poste a nord di questo edificio) e di altri nuclei limitrofi e la morte, nel complesso, di circa 2000 persone (i dati ufficiali parlano di 1918 vittime, ma non è possibile determinarne con certezza il numero). È stato stimato che l'onda d'urto dovuta allo spostamento d'aria fosse di intensità eguale, se non addirittura superiore, a quella generata dalla bomba atomica sganciata su Hiroshima. Alle ore 5:30 della mattina del 10 ottobre 1963 i primi militari dell'Esercito Italiano arrivarono sul luogo per portare soccorso e recuperare i morti. Tra questi vi erano soprattutto Alpini, alcuni dei quali appartenenti all'arma del Genio che scavarono anche a mano per riuscire a trovare i corpi dei dispersi. Trovarono anche alcune casseforti, non più apribili con le normali chiavi, in quanto molto danneggiate. Dei circa 2000 morti, sono stati recuperati solo 1500 cadaveri, la metà dei quali non è stato possibile riconoscere.
mercoledì 8 maggio 2013
PROBLEMI DI RIPARTIZIONE INVERSA
In questo tipo di ripartizione il numero da dividere viene suddiviso in parti INVERSAMENTE PROPORZIONALI ad UNA SOLA GRANDEZZA.
Prendo questo esempio da:
http://www.lezionidimatematica.net/Corrispondenze_Proporzionalit%C3%A0/lezioni/corpro_lezione_21.htm
Un imprenditore, a fine anno, destina un premio di 2.000 euro alle sue tre segretarie da ripartire in proporzione inversa al numero di giorni di assenza di ognuna.
Determinare il premio spettante a ciascuna segretaria sapendo che la prima ha effettuato 4 giorni di assenza nel corso dell'anno, la seconda ha effettuato 10 giorni di assenza e la terza ha effettuato 8 giorni di assenza.
La grandezza da ripartire, che chiamiamo S, è il premio. Quindi:
S = 2.000.
Il premio va ripartito tra le tre segretarie in maniera inversamente proporzionale al numero di giorni di assenza.
Quindi ci troviamo di fronte ad un PROBLEMA di RIPARTIZIONE SEMPLICE INVERSA. Infatti il premio viene ripartito in parti proporzionali ad una sola grandezza: i giorni di assenza. Inoltre esso deve essere suddiviso in parti inversamente proporzionali alle assenze.
Vediamo come possiamo risolvere questo tipo di problema.
Dobbiamo calcolare tre numeri, che chiamiamo x, y e z, tali che la loro somma sia pari a 2.000 e che siano inversamente proporzionali rispettivamente a 4, a 10 e a 8.
Quindi possiamo scrivere:
x + y + z = 2.000.
assenze 4 10 8
Se due grandezze sono inversamente proporzionali non è costante il loro rapporto ma il loro prodotto, per cui si può scrivere che:
x : 1/4 = y : 1/10 = z : 1/8.
E adesso con un po' di pazienza si può risolvere il tutto!
Un po' di problemi sulla ripartizione diretta ed inversa li trovate qui!
martedì 7 maggio 2013
2^ CRITERIO DI SIMILITUDINE DEI TRIANGOLI
Due triangoli sono simili se hanno due lati ordinatamente in proporzione e l'angolo tra essi compreso congruente. Il rapporto di proporzione è 3/4 e così anche il rapporto tra i lati EB/FD.
Variando la misura dell'angolo questo rapporto non varia ed i due triangoli sono sempre simili
lunedì 6 maggio 2013
FRUTTI E SEMI
Vari tipi di semi e frutti : vai qui e qui
Qui invece abbiamo un glossario dei termini botanici , di cui avremo bisogno.
sabato 4 maggio 2013
venerdì 3 maggio 2013
FAR MUOVERE UN PUNTO/ GEOGEBRA
Ecco le istruzioni per far muovere un punto, come abbiamo fatto questa mattina in classe.
Griglia
Vista algebra
Costruire uno slider con variabile a da -2 a +8
Nella barra di inserimento in basso digitare A= ( a, 4)
Invio
Nel piano compare il punto A
Animazione attiva dello slider
Il punto si muove orizzontalmente, il valore y del punto rimane 4, il valore x cambierà da -2 a 8.
A piacere si potrà abbellire il tutto con i colori dinamici.
Se si vuole che il punto si muova verticalmente si procede così:
Griglia
Vista algebra
Costruire uno slider con variabile a da -2 a +8
Nella barra di inserimento in basso digitare A= ( 5,a)
Invio
Nel piano compare il punto A
Animazione attiva dello slider
Il punto si muove verticalmente, il valore x del punto rimane 5, il valore y cambierà da -2 a 8.
A piacere si potrà abbellire il tutto con i colori dinamici e mettere traccia attiva.
Ora fate due slider a ( da -2 a 8 ) e b ( da -2 a 8) e guardate cosa succede. Selezionate traccia attiva
Variate a piacere i valori di a e b, selezionate traccia attiva e guardate cosa succede.
A questo punto se inserissimo una immagine, ad esempio una farfalla e la fissassimo al punto A, la farfallina si muoverebbe con il punto!
mercoledì 1 maggio 2013
DNA E VARIABILITA' NELLA POPOLAZIONE UMANA
Il razzismo è una idiozia! Lo dimostra la genetica.
Quanto il genoma di un individuo differisce da quello di un altro?
Quanto il genoma di un individuo differisce da quello di un altro?
Analizzando sequenze di DNA di individui umani diversi, si nota che, in media, una base ogni mille risulta diversa. In altre parole, il DNA di due individui differisce in media dello 0,1%. Questo valore è apparentemente piccolo ma, considerando il genoma umano completo, esteso per 6 x 10e9 (6 miliardi) bp, risultano 6 x 10e6 (6 milioni) di coppie di basi diverse tra i genomi di due individui. Poiché le basi che possono variare tra i diversi individui non occupano posizioni fisse, il numero di genomi umani possibili è inconcepibilmente alto.
L'organismo geneticamente più simile all'uomo è lo scimpanzé, il cui DNA ha una percentuale di nucleotidi identici al genoma umano di circa il 98%; ciò indica che i due genomi differiscono, in media, di 2 basi ogni 100.
Si può notare quindi come, dal solo punto di vista quantitativo, differenze nella sequenza del DNA dell'ordine di grandezza dell'1 per 1000 siano sufficientemente piccole perché il genoma umano mantenga le caratteristiche tipiche della specie, ma anche sufficientemente grandi perché sia possibile generare un numero enorme di individui diversi, mentre per passare dall'uomo alla specie biologicamente più affine le differenze devono essere dell'ordine di grandezza dell'1 per 100.
Tra genitori e figli, il corredo genetico mostra un'identità del 50%, poiché ognuno riceve metà del patrimonio genetico di ciascun genitore. Per ogni generazione di distanza fra due soggetti, la quota di genoma mediamente condivisa si dimezza, perciò sarà del 25% fra nonno e nipote, del 12,5% tra primi cugini e così via.
La variazione genetica nell'uomo è talmente complessa che una classificazione per razze si è dimostrata completamente inutile. La differenza tra individui è grandissima, ma anche in ogni gruppo, per quanto piccolo, la differenza rimane sempre estremamente grande. Anche se riunissimo gli individui in gruppi sempre più piccoli, troveremmo sempre comunque moltissime differenze. Questo discorso potrebbe, di primo acchito, non risultare convincente dal momento che notiamo delle differenze generalizzate, come quella della pelle scura in Africa, la pelle chiara in Europa. Questo tipo di differenze, ad esempio, sembrano chiare e ben visibili a tutti. Sono differenze di tipo funzionale perché nelle zone tropicali la pelle necessita di protezione dall'eccesso di raggi ultravioletti. Ma le differenze di colore della pelle, benché così evidenti, dipendono da pochi dei nostri trentamila geni. La differenza genetica tra un bianco e un nero non è molto diversa da quella che si può riscontrare tra due bianchi, due neri o due cinesi.
Quando nel 2001 la mappa del DNA umano fu completata da due gruppi indipendenti, uno pubblico coordinato dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti e uno privato sotto la guida di Craig Venter, si vide ( come abbiamo detto prima ) che la variabilità genetica tra due uomini presi a caso è in media del 1 o 2 per mille. Se questa variabilità è legata ai geni del colore della pelle, diventa ben visibile. Se invece è legata ad altri geni, magari anche molto più significativi perché associati al rischio di patologie, può risultare, a un esame esteriore, del tutto irriconoscibile. Per la parola meticcio, vale un po’ lo stesso discorso. Come dice Obama, siamo tutti meticci, e il mondo sarà tanto più bello quanto più la globalizzazione, una volta tanto positiva, diffonderà il meticciato, togliendo a queste parole ogni residuo sapore spregiativo.
Ancora all’inizio del Novecento si promulgavano leggi per impedire l’integrazione. Tra il 1896 e il 1915 in 28 Paesi degli Stati Uniti vengono vietati i matrimoni tra bianchi e neri. Nel 1924 un movimento per l’eugenetica portò a leggi che limitavano l’immigrazione di persone “di razza nordica”, e tra le escluse ci fu anche la “razza mediterranea”. A che cosa abbia portato il mito della “razza ariana” teorizzato da Hitler lo sappiamo bene: lo sterminio degli ebrei e degli zingari, considerati “razze inferiori”.
Del resto in Italia, in pieno positivismo, nel 1938 arrivarono le leggi razziali.
Ma, come abbiamo spiegato prima,
Quando nel 2001 la mappa del DNA umano fu completata da due gruppi indipendenti, uno pubblico coordinato dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti e uno privato sotto la guida di Craig Venter, si vide ( come abbiamo detto prima ) che la variabilità genetica tra due uomini presi a caso è in media del 1 o 2 per mille. Se questa variabilità è legata ai geni del colore della pelle, diventa ben visibile. Se invece è legata ad altri geni, magari anche molto più significativi perché associati al rischio di patologie, può risultare, a un esame esteriore, del tutto irriconoscibile. Per la parola meticcio, vale un po’ lo stesso discorso. Come dice Obama, siamo tutti meticci, e il mondo sarà tanto più bello quanto più la globalizzazione, una volta tanto positiva, diffonderà il meticciato, togliendo a queste parole ogni residuo sapore spregiativo.
Ancora all’inizio del Novecento si promulgavano leggi per impedire l’integrazione. Tra il 1896 e il 1915 in 28 Paesi degli Stati Uniti vengono vietati i matrimoni tra bianchi e neri. Nel 1924 un movimento per l’eugenetica portò a leggi che limitavano l’immigrazione di persone “di razza nordica”, e tra le escluse ci fu anche la “razza mediterranea”. A che cosa abbia portato il mito della “razza ariana” teorizzato da Hitler lo sappiamo bene: lo sterminio degli ebrei e degli zingari, considerati “razze inferiori”.
Del resto in Italia, in pieno positivismo, nel 1938 arrivarono le leggi razziali.
Ma, come abbiamo spiegato prima,
Il razzismo è una idiozia!