Ophélie era alta 83 cm a 2 anni e 1,66 m a 16 anni. Puoi dire quanto è alta Ophélie oggi, che compie 32 anni? E quanto era alta a 1 anno, a 4 anni, a 8 anni?
Stiamo lavorando sul piano cartesiano già da un po' e qui potrete trovare un bel film di Roberto Rossellini sulla vita di Renè Descartes (Cartesio)(1596-1650 ),ritenuto il fondatore della filosofia e della matematica moderna.
Fu il primo matematico che classificò le curve secondo il tipo di equazione ad esse associato(geometria analitica).Introdusse l'uso delle ultime lettere dell'alfabeto per indicare le incognite e delle prime lettere dell'alfabeto per indicare i termini noti. Inventò il metodo degli indici per esprimere le potenze dei numeri e inoltre formulò la regola cartesiana dei segni .
Visto ( purtroppoooooooooooo) che tanti di voi hanno ancora bisogno di chiarirsi le idee, andate qui per un ripasso non troppo pesante, anzi piacevole, sulle proporzioni e sulla proporzionalità diretta. Guardate prima la teoria e poi gli esercizi, naturalmente. Date un'occhiata anche a tutto il sito e poi ditemi cosa ne pensate.
Un video molto chiarosull'uso dello slider in geogebra. Lo vedremo insieme in classe. Imparerete anche voi ad utilizze gli slider per animare i vostri file di geogebra.
Eccoqui anche una guida per l'uso del software geogebra.
Questa mattina abbiamo parlato delle grandezze direttamente proporzionali e della loro rappresentazione grafica, che è una retta che passa per l'origine.
Ecco qui una retta animata che ci servirà per la prossima lezione!
Sempre dalla rete (splashragazzi.altervista.org), ho trovato un bel file di geogebra sui quadrilateri. E' rivolto agli alunni della scuola primaria, ma va benissimo anche per voi.
Ecco quiun semplice ripasso su cerchio e circonferenza!
Noi aggiungiamo un'animazione sulla posizione reciproca di due circonferenze (che è un po' più difficile da capire e da memorizzare). Con n indichiamo la distanza tra i centri, cioè tra i punti A e C.