![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_vs2UXNRk6P-7vSZeGahMS5yTBPd7RHZi3VoXu6pMrMNSfD1DG_r6hIWTEh_DbP00ZN6_J9SisuDKfDSBeJxX0vh7P2ibge9mEJXzMS0pKJpFavFvClZZoDhsscJ5_EdZ01_aF-tdzsBb8HoPdZOmzZZIt4zemWAw=s0-d)
Chi segue la trasmissione "
Quark ", saprà certamente chi è
Giovanni Bignami, scienziato e divulgatore scientifico. E'
professore di astronomia presso l'Istituto Universitario di Studi Superiori di
Pavia e ha lavorato all'organizzazione di numerose missioni spaziali.
Accademico dei Lincei e membro dell’
Accademia di Francia, è tra gli scienziati più autorevoli nella ricerca astrofisica e spaziale. Dal
2007 al 2008 è stato Presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana. Nel luglio 2010 è stato eletto, primo italiano,
presidente del Cospar,
il comitato mondiale della ricerca spaziale. Dall’agosto 2011 è
Presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. Ha pubblicato numerosi libri tra cui
L'esplorazione dello spazio (2006),
I marziani siamo noi (2010),
Cosa resta da scoprire (2011), da cui è stata tratta l'omonima serie televisiva per Sky / National Geographic Channel,insieme con Cristina Bellon,
Il futuro spiegato ai ragazzi (2012),
Il mistero delle sette sfere (2013 )
In questi due video ci parla in modo chiaro e appassionante di che cosa ci può riservare ancora la scoperta della struttura della terra e degli oceani, due delle sfere di cui ci parla nel suo ultimo libro.
Nessun commento:
Posta un commento