La Neopilina (ora se ne conoscono una ventina di specie) è un mollusco ma non appartiene né ai gasteropodi, né ai lamellibranchi, né ai cefalopodi. Appartiene invece ad un'altra classe di molluschi, quella dei monoplacofori, ma.... si tratta di un gruppo estinto da centinaia di milioni di anni.
E' un animale lungo circa 4cm e alto circa 2cm, con una unica conchiglia dorsale.
Tra tutte le strana caratteristiche (che si possono facilmente leggere su Wikipedia) una colpisce particolarmente: è un animale metamerico.
Sappiamo che i vermi si sono evoluti verso forme metameriche, inventando la perfetta organizzazione del lombrico, passata successivamente agli artropodi, probabilmente attraverso forme simili a peripatus.
I molluschi invece, no, non sono metamerici.
Tutto chiaro, peccato che Neopilina è chiaramente divisa in otto segmenti autonomi e alcuni altri parzialmente differenziati, insomma, è metamerica !
Tutto chiaro, peccato che Neopilina è chiaramente divisa in otto segmenti autonomi e alcuni altri parzialmente differenziati, insomma, è metamerica !
Questo complica un tantino le nostre idee sulla storia dell'evoluzione che ha portato alla differenziazione di queste due classi.....
Molluschi e Anellidi hanno antenati comuni che avevano già "abbozzato" la soluzione metamerica, poi gli Anellidi hanno sviluppato (si dice evoluto) l'idea, mentre i molluschi vi hanno quasi subito rinunciato?
Ma gli altri "vermi" completamente non metamerici?
In realtà il Tipo dei Vermi non esiste, "verme" è soltanto una parola usata per indicare un animale a simmetria bilaterale, privo di scheletro e di arti, ma capace di muoversi attivamente; ci sono invece tre classi e molto distinte tra loro: Platelminti, Nematodi e Anellidi, e, forse, con qualche antenato in comune tra Anellidi e Molluschi.
Nessun commento:
Posta un commento