Tra pochi giorni inizierà la scuola.. per quelli che già tremano all'idea, ecco un'ottima occasione per ricordare che ...
"Le penne e i libri sono le armi che difendono dal terrorismo”. La 16enne pachistana Malala Yousafzai, sopravvissuta lo scorso anno ad un attacco dei talebani, ha inaugurato oggi a Birmingham, sua città di adozione, la biblioteca pubblica più grande d’Europa: un milione di libri, tra cui le prime edizioni delle opere di William Shakespeare.
"Le penne e i libri sono le armi che difendono dal terrorismo”. La 16enne pachistana Malala Yousafzai, sopravvissuta lo scorso anno ad un attacco dei talebani, ha inaugurato oggi a Birmingham, sua città di adozione, la biblioteca pubblica più grande d’Europa: un milione di libri, tra cui le prime edizioni delle opere di William Shakespeare.
Malala, impegnata nella lotta contro l’analfabetismo nel suo Paese, quest’anno è stata candidata al Nobel per la Pace.
Ricordiamo brevememte la storia di Malala:
Nel 2009 Malala Yousafzai, una ragazza pachistana di 11 anni, ora nella lista delle 100 persone più influenti del 2013, secondo la rivista Time, inizia a tenere un diario per la BBC, in cui racconta la sua quotidianità e le ingiustizie subite in un regime che si oppone ai diritti delle donne. Per la sua lotta per il diritto allo studio delle bambine viene ferita da un colpo di pistola alla testa, sul pullman che la riporta a casa da scuola, per mano dei talebani.
Nessun commento:
Posta un commento