Dal blog http://papillevagabonde.blogspot.it/2009/09/acidi-grassi-trans-tfa-pericolosi-per.html
tante informazioni utili sugli acidi grassi trans, su come riconoscerli in etichetta, come evitarli
![]() |
OCCHIO ALL'ETICHETTA! |
Gli effetti negativi sulla salute degli acidi grassi trans ( Trans Fatty Acids TFA) sono noti già da una ventina di anni; essi sono meglio conosciuti come oli vegetali idrogenati e sono utilizzati dall'industria alimentare perché hanno un basso costo, migliorano la consistenza del prodotto, permettono di aumentarne la durata di conservazione.
Le principali conseguenze sulla salute umana degli acidi grassi trans sono l’infarto ( aumentano il tasso di colesterolo "cattivo"), il cancro, il sovrappeso.
Gli gli acidi grassi trans possono essere anche di origine animale, ma in questo caso non non diminuiscono le proteine HDL (colesterolo buono, per intenderci); si trovano nel burro, formaggio, carne, latte, pesce, frutta secca.
Leggendo le etichette si troverà scritto:
- grassi idrogenati
- grassi parzialmente idrogenati
- oli vegetali parzialmente idrogenati
- oli vegetali idrogenati
- grassi vegetali idrogenati
Attenzione però alla scritta in etichetta "oli vegetali o grassi non idrogenati": può trarre in inganno !!!!!Vorremmo sapere:
2) Sono forse gli oli di palma o di cocco che contengono una percentuale di grassi saturi piuttosto alta?
3) Se troviamo scritto grassi vegali non va bene, perchè il grasso vegetale, se non è idrogenato, si ottiene tramite frazionamento, che porta a un concentrato di grassi saturi!
Nessun commento:
Posta un commento